
L'Evento
25 novembre | 09.30-13.30 | Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria
Otto interventi che indagano il presente e raccontano un’idea di futuro.
Otto punti di vista su temi cruciali e sul mondo che verrà. Tra tecnologia, scienza, business ma anche filosofia, educazione e scienze sociali.
Gli interventi sono divisi in due atti.
ATTO I
Chi stiamo diventando?
Una riflessione sul nostro tempo e su quello futuro. Uno sguardo sulle trasformazioni che ci attraversano come individui e collettività,
a partire dalle tecnologie che modellano pensiero, percezione ed etica.
Si parlerà di:
-
Identità e fragilità nell’epoca del transumanesimo
-
Responsabilità morale e delega agli algoritmi
-
Relazioni umane e intelligenze artificiali
-
Scienza come chiave per restare umani
Un viaggio tra filosofia, etica, robotica, neuroscienze e futuro condiviso.
ATTO II
Cosa possiamo costruire?
Un invito all’azione.
Una raccolta di testimonianze, strumenti, visioni applicate per progettare possibilità reali.
Si parlerà di:
-
Educazione e competenze per un mondo fluido
-
Creatività aumentata e produzione culturale
-
Lavoro che cambia, mestieri che scompaiono
-
Impresa etica, autonomia e solitudine digitale
Un invito concreto a immaginare con responsabilità e costruire con coraggio.

25 novembre | 15.00-17.00
Camera di Commercio di Reggio Calabria - Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Workshop tematici a numero chiuso, condotti da alcuni speaker della mattina.
Spazi dinamici e orizzontali per approfondire strumenti, scenari e metodi in ambito tecnologico, educativo, creativo, imprenditoriale.

25 novembre | 15.00-17.00 | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
MODERA | Donata Marrazzo (Giornalista Sole24Ore)